Lucia Barcella, nata a Seriate (BG),
ha iniziato gli studi musicali in tenera età con l’insegnante Silvia Pezzotta e
si è diplomata al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento con il massimo dei
voti. Ha proseguito gli studi frequentando il biennio superiore di II livello
con l’insegnante Laura Richaud al Conservatorio “G. Verdi” di Torino dove ha
ottenuto il Diploma Accademico con il massimo dei voti.
Ha conseguito la laurea di I livello
in Lettere, con specializzazione in scienze delle Arti Figurative, della Musica
e dello Spettacolo, presso l’Università degli Studi di Bergamo, con valutazione
110 e lode.
Ha frequentato i Corsi di Alto Perfezionamento di
pianoforte e musica da camera sotto la guida del Maestro concertista e didatta
russo Konstantin Bogino presso l’Accademia musicale Santa Cecilia di Bergamo, l’Accademia
Perosi di Biella e la Scuola Sinfonia di Lucca, avvalendosi anche degli
insegnamenti di Svetlana Bogino e Vladimir Ogarkov.
Ha inoltre partecipato a masterclasses dei pianisti Franco
Scala e Massimiliano Damerini, dell’Altenberg Trio Wien e del Trio Debussy, del
violoncellista Boris Baraz e del compositore Rodion Shchedrin.
Nel 2008 ha vinto, nella sezione musica da camera, il I
Premio al VI Concorso Nazionale di Cantalupa, con assegnazione del Premio
speciale “Johannes Brahms” e il I Premio al II Concorso Nazionale di Sestrière.
Dal 2007 si è dedicata anche allo studio del clavicembalo.
Con il maestro Giorgio Tabacco ha ottenuto nel 2011 il diploma di clavicembalo
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e in seguito ha partecipato a
masterclasses dei clavicembalisti Olivier Baumont, Christophe Rousset, Emilia
Fadini e Kenneth Gilbert.
Lucia Barcella svolge attività concertistica come solista,
in formazioni cameristiche, come pianista accompagnatrice e come continuista.
E’ insegnante di pianoforte e si dedica alla didattica
musicale nelle scuole di musica, come esperta esterna nelle scuole dell’infanzia
e primaria e come docente di musica nella secondaria di I o II grado.
Dal 2010 frequenta corsi di formazione di didattica, in
particolare approfondendo la linea pedagogica Orff. Nel 2017 ha conseguito il
III livello nella metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk presso la scuola di
Donna Olimpia a Roma diretta da Giovanni Piazza.
Ha collaborato, infine, con la casa editrice Loescher di
Torino come redattrice per la pubblicazione di testi scolastici di musica.